Progetto Scuole: percorsi emozionali con i bambini
Il progetto si svilupperà all’esterno delle vostre strutture raggruppando più sezioni, così da unire la natura con il mini pony in questione.
​
Anche l’ambiente del GIARDINO DI SCUOLA diventa pertanto fonte inesauribile di interesse e ci fornisce numerosi input ecco che la scoperta dell’ambiente diventa allora per i bimbi stimolo:
​
• Per il potenziamento senso-percettivo (il bimbo esplora l’ambiente attraverso i propri sensi).
• Per il potenziamento linguistico (l’uso della parola è finalizzato a conoscere e a comunicare).
• Per lo sviluppo del pensiero (il bambino di fronte all’osservazione della realtà comincia a comprendere seppure in maniera semplicistica, i vari elementi che fanno parte di un ambiente).
• Per il riconoscere le emozioni attraverso i nostri amici animali ed insieme cercare di interpretarle.
​
La finalità quindi che il nostro progetto vuole raggiungere sarà quella di favorire la relazione tra bambini e animali, iniziare a suscitare nel bambino interesse, empatia, rispetto per la natura, gli animali e renderlo protagonista attraverso lo sperimentare.
​
La forma privilegiata per raggiungere questi obiettivi sarà il prendersi cura degli animali ed il gioco che adempie a varie funzioni da quella cognitiva, a quella socializzante, a quella creativa.
​
Il contatto con l’animale aiuterà il bambino ad entrare in contatto con sé stesso, con il proprio corpo, con la propria sfera emotiva e con i compagni, stimolando la crescita psico-fisica e relazionale completa.
​
Avevamo pensato di creare laboratori emozionali con i mini pony e piccoli laboratori nella vostra struttura lavorando sulle emozioni (durata di circa mezzora) a sezione, a piccoli laboratori creativo-manuali per mettere “nero su bianco” quali sono state le emozioni vissute a contatto con l’animale osservando le emozioni che emergono attraverso creazioni manuali con diversi materiali come ad esempio fieno, erba, ferro a tanti materiali di riciclo che ci offre la natura.
OBIETTIVI FINALI:
​
​
• Capacità’ osservative
• Partecipare ad attività di gruppo
• Riconoscere le proprie emozioni
• Riconoscere le emozioni dei compagni e degli animali che stanno “lavorando” con noi.
• Capacità cognitive, ossia prendere consapevolezza ed approfondire la conoscenza degli animali, i loro modi di vivere e i loro modi di comportarsi.
• Sviluppare la curiosità
• Ascoltare racconti inerenti alla CURA degli animali ed in seguito acquisire le capacità del prendersi cura di un animale, facendo del bene al proprio io interiore e al nostro amico a quattro zampe.
• Creare empatia tra animali, natura e bambini.